Dal 1958 a Oggi: L’Impegno di Forno Monastra

Nel cuore del Parco dei Nebrodi, nel lontano 1958, Vincenza Monastra e sua figlia Maria hanno acceso il primo forno del loro piccolo biscottificio a conduzione familiare, dando vita a un sogno. Immerso nella bellezza della Sicilia, il Forno Monastra iniziò il suo viaggio con poche, preziose specialità locali: dolci alla nocciola, biscotti a lievitazione naturale e soffici pan di spagna.

Negli anni ’90, con il passaggio del testimone ai figli di Maria, Marzio ed Andrea, l’azienda iniziò a espandere la sua produzione, diventando un punto di riferimento per gli abitanti di Castell’Umberto. La crescita era alimentata da una passione inestinguibile e da una cura artigianale che fecero conoscere il biscottificio in tutta la provincia di Messina.

Oggi, una nuova generazione continua a portare avanti questa tradizione con Mauro, nipote di Maria, alla guida dell’azienda. Con un’idea ben precisa in mente: migliorare la qualità dell’alimentazione senza rinunciare alle abitudini di sempre, Mauro ha introdotto produzioni da agricoltura biologica, mantenendo alti gli standard di genuinità e innovazione.

Il fiore all’occhiello dell’azienda sono i biscotti da colazione “Benfatti” e una linea di sostituti del pane come grissini, crostini e crackers. Con oltre 50 referenze prodotte in due unità produttive, Forno Monastra ha conquistato il palato degli italiani, esportando le sue delizie in tutta Italia e offrendo prodotti adatti sia al retail specializzato che al settore ho.re.ca.